Cosa sono gli integratori alimentari
Intanto una giusta premessa: gli integratori alimentari non sono sostituti di terapie farmacologiche ma per l'assunzione bisogna comunque interpellare il proprio medico.
Altra importante precauzione generale riportata anche nel decalogo sugli Integratori Alimentari è che uno stile di vita sano, associato ad una corretta alimentazione, al movimento ed evitando il consumo di alcool e fumo, sono alla base di un buono stato di salute.
In certi momenti della nostra vita, o per carenze alimentari o per squilibri di natura esterna, ci potremmo trovare nella condizione di dover integrare la nostra dieta base con quegli elementi così da poter affrontare meglio gli effetti a lungo termine dati dallo stato carenziale originario.
I moderni stili di vita spesso richiedono di intervenire con probiotici, vitamine, sali minerali, tutti integratori alimentari che rinforzano il sistema immunitario. Elementi che aiutano a rallentare il decadimento cognitivo o intervengono nella prevenzione delle patologie cardio-vascolari e a supporto della loro tollerabilità ed efficacia si pubblicano un numero sempre crescente di lavori scientifici.
Gli integratori alimentari trovano un razionale di impiego non soltanto negli stati carenziali, ma spesso anche a supporto delle terapie farmacologiche tradizionali andando a creare una sinergia di potenziamento o per compensare gli squilibri generati dalla terapia farmacologica stessa (un esempio su tutti, terapia antibiotica e probiotici).
Che l’attenzione verso gli integratori sia in costante aumento così come il consiglio per l’utilizzo di questi ultimi da parte di medici e farmacisti sia sempre più frequente è risaputo.
Il mercato degli integratori alimentari cresce circa del 6% annuo e il 75% della popolazione adulta ha utilizzato almeno un tipo di integratore (dati Federsalus).
Rimane chiaro che bisogna diffidare di promesse miracolose e false speranze sui prodotti, è però altrettanto evidente che integrare la dieta con supplementi alimentari mirati per le carenze e necessità del nostro organismo, è certamente un eccellente aiuto per mantenere un buon stato di salute.
Gli integratori alimentari, se usati a proposito, sono quindi eccellenti alleati del benessere, efficaci e ben tollerati.
I produttori in Italia vantano un elevato standard produttivo e un efficiente sistema di assicurazione della qualità, che li colloca ai primi posti in Europa.